• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

L’Astorre Ceramica d’Arte Faenza S.n.c.




Via Sali, 7/9- Ufficio commerciale presso Cer-Domus 48018 Faenza RA
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pannelli decorativi, Pezzi speciali
Tipologie
Decorazione manuale dal 1981 al 1994 Cottoforte (faenza smaltata) dal 1981 al 1994 Grès rosso smaltato dal 1981 al 1994
Evoluzione giuridica e anagrafica
1980 denominazione: L'Astorre S.r.l.
1981 denominazione: L'Astorre Ceramica d'Arte Faenza S.n.c. di Ivo Sassi & C.
1984 denominazione: L'Astorre Ceramica d'Arte Faenza S.r.l.
1994 incorporata in CER-DOMUS
Descrizione
Astorre Manfredi, un personaggio illustre e storico della città di Faenza, storico quanto il tono che si voleva restituire alle preziose superfici ceramiche realizzate da Astorre Ceramica d'Arte, fondata nel 1981 a Faenza (RA). Tradizione, passato e valore, concetti tradotti in termini ceramici, concretizzati in serie grazie alla grande abilità del fondatore Ivo Sassi. Azienda produttrice di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, prevalentemente orientata alla realizzazione di pannelli ornamentali e pezzi speciali che andavano ad arricchire cucine in muratura. Gamme produttive che restituivano un’espressività del passato. Nel 1994, con la collezione “Maioliche d’Italia”, l’Astorre ha proposto, attraverso uno studio volto al passato, un cammino ideale attraverso i secoli e i luoghi dove la ceramica sviluppò il massimo splendore. Elementi ceramici maiolicati, cura del dettaglio, meticolosità e precisione erano le caratteristiche principali, i fondi erano prevalentemente a tinta unita affiancata al preziosismo decorativo ottenuto da minuzie in oro e platino. Inconfondibili elementi ornamentali che si rifacevano all’antichità, realizzati tramite la tecnica dell’incisione sulla superficie ceramica. Sul finire degli anni Novanta, viene assorbita da Cer-Domus di Castel Bolognese, conservando il nome attribuendolo al marchio commerciale.
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1988-1989, [p. 149]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, ottobre 1994, [p. 33]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1995-1996, [p. 173]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1996-1997, [p. 177]




Sassi Ivo
Biancini Angelo

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni